Istituto Tecnico Turistico – Classe V Course Information Categorie: TUR Corso Instructor Piattaforma Autore ITALIANO Decadentismo Vergini delle rocce, superuomo Giacomo Leopardi Leopardi Giovanni Verga Naturalismo e Positivismo Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo Scapigliatura Ungaretti, Montale Quasimodo STORIA La Rivoluzione Industriale La Restaurazione L’Unità d’Italia Il mondo delle grandi potenze La Seconda Rivoluzione Industriale Imperialismo e Colonialismo Verso la Società di Massa L’alba del Novecento e le tensioni internazionali Guerra e Rivoluzione INGLESE Dispensa complessiva – Parte 1 Dispensa complessiva – Parte 2 SPAGNOLO Dispensa complessiva FRANCESE Dispensa complessiva – 1^ Parte Dispensa complessiva – 2^ Parte Dispensa complessiva – 3^ Parte TEDESCO dispensa complessiva – 1^ parte dispensa complessiva – 2^ parte dispensa complessiva – 3^ parte ARTE E TERRITORIO Glossario dei termini artistici Dal Neoclassicismo all’Architettura Romantica Dal secondo ‘800 – Realismo al ‘900 – Avanguardie Da Oscar Kokoshka all’arte del secondo dopoguerra Dall’Informale e lo Spazialismo all’Arte Razionale MATEMATICA E INFORMATICA Dispensa complessiva – Parte 1 Dispensa complessiva – Parte 2 Dispensa complessiva – Parte 3 Dispensa complessiva – Parte 4 Dispensa complessiva – Parte 5 Dispensa complessiva – Parte 6 GEOGRAFIA DEL TURISMO Egitto Tunisia Marocco Senegal Kenya Namibia Madagascar Repubblica Sudafricana Mali Israele Arabia Saudita Unione Indiana Nepal Thailandia Repubblica Popolare Cinese Giappone Indonesia Stati Uniti d’America Canada Messico Grandi e Piccole Antille Cuba Perù Brasile Australia Polinesia Francese DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Il marketing turistico Orientamento al mercato I consumatori Marketing management Lo studio del consumatore Il piano di marketing Il prodotto e il suo ciclo di vita La piramide dei bisogni di Maslow Il mercato leisure Il mercato soggiorni Il mercato montagna, agriturismo e lago + schema sui trasporti Il business plan, il budget e i tour operator Classificazione ed analisi dei costi Le diverse configurazioni di costo Direct costing e full costing La ripartizione dei costi comuni break even analysis e le politiche di prezzo Le attività di back office dei tour operator La prenotazione La prenotazione dei viaggi a catalogo Il rapporto con i fornitori La determinazione dei costi dei servizi La determinazione del prezzo La stesura del programma di viaggio La prenotazione e la vendita Gli incentivi e gli educational tour La programmazione di un soggiorno a domanda I servizi di accoglienza e di accesso L’attività di amministrazione dei tour operator e delle agenzie di viaggio L’iva e le attività di produzione La liquidazione iva per l’attività di produzione DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Glossario Gli organi costituzionali Il Governo Le funzioni del governo La Pubblica Amministrazione Gli organi ausiliari, i controlli amministrativi e l’attività della pubblica amministrazione Gli Enti Locali – Regioni, Province e Comuni Il turismo Legislazione turistica La pubblica amministrazione e il turismo Gli enti pubblici strumentali del settore turistico Gli enti pubblici strumentali locali del settore Gli enti privati di rilevanza pubblica nel settore L’impresa turistica Le professioni turistiche I contratti nel settore turistico L’Unione Europea Gli organi dell’UE e il diritto comunitario L’ UE e il turismo Scienza delle finanze Il settore pubblico dell’economia e l’intervento dello stato Le teorie della finanza pubblica Gli obiettivi della finanza pubblica Le spese pubbliche Le entrate pubbliche Le imposte Il bilancio dello stato Il sistema italiano di bilancio Il sistema tributario L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) L’imposta sul valore aggiunto (IVA) L’imposta sul reddito delle società (IRES) SCIENZE MOTORIE 1^ parte 2^ parte 3^ parte CITTADINANZA E COSTITUZIONE Educazione all’affettività e il cyberbullismo Educazione alla solidarietà: i diritti umani La (dis)parità di genere Educazione alla legalità Educazione stradale Educazione alla salute